Scythe presenta il Mugen 2, il nuovo top cooler di casa Scythe in grado di migliorare le performances rispetto al Mugen di ben un 10%.
Il Mugen 2 è compatibile con tutti gli attuali socket sia AMD che Intel. E' dotato di 5 dual HeatPipe in rame in grado di movimentare elevatissime quantità di calore verso il corpo lamellare in alluminio.
La ventola da 120mm installata sul Mugen 2 è PWM. E' quindi possibile settare da bios il suo comportamento per soglie di temperatura. La sua rumorosità varia quindi da 0 a 26,5 dBA come la sua portata d'aria, da 0 a ben 74,25 CFM.
Caratteristiche:
F.M.S.B. (Flip Mount Super Back-Plate)
Il nuovissimo sistema d'aggancio denominato F.M.S.B. (Filp Mount Super Back-Plate) garantisce un sistema d'aggancio solido e professionale, compatibile con tutti i socket attualmente utilizzati dai produttori AMD e Intel.
Multi Fan Mount Structure
E' possibile installare la ventola in dotazione a piacere su uno dei 4 lati del Mugen 2, è comunque possibile, acquistando le clip separatamente, installare fino a 4 ventole in contemporanea sul Mugen 2.
M.A.P.S. (Multiple Airflow Pass-Through Structure)
La nuovissima struttura del Mugen 2 M.A.P.S. (Multiple Airflow Pass-Through Structure) permette all'aria d'attraversare l'intero corpo lamellare garantendo una dissipazione ottimale del calore.
venerdì 23 gennaio 2009
mercoledì 21 gennaio 2009
AMD Phenom II X4 920 AM2+ Quad-Core
La nuova serie di CPU Phenom Quad-Core di casa AMD viene finalmente rilasciata al pubblico. Le straordinarie CPU basate sull'Socket AM2+ sono state fondamentalmente riviste nell'architettura per migliorare le prestazioni e ridurre i consumi. Il Socket AM2+ andrà a sostituire l'ormai famosissimo Socket AM2 da cui eredita tante caratteristiche tra cui la piedinatura a 940 pin. Le CPU Phenom su Socket AM2+ integrano un controller di memoria che supporta pienamente le ultimissime generazioni di memorie DDR2. L'evoluto memory controller di ultima generazione è stato ottimizzato per poter sfruttare la presenza dell'architettura a 4 core. Il memory controller per comunicare con le memorie DDR2 è stato integrato nelle CPU per consentire un notevole incremento delle prestazioni. Tutte le CPU Phenom II basate sulla piattaforma AM2+ sono state progettate per avere un consumo ridotto rispetto alle precedenti CPU Phenom.
E' stato infatti utilizzato un processo produttivo a 45nm contro i 65nm utilizzati per la costruzione delle normali Phenom.
E' stato introdotta la più avanzata evoluzione del bus di comunicazione: l'Hyper Transport 3.0. Questa nuova tecnologia è stata appositamente studiata per migliorare le prestazioni velocistiche del processore e migliorarne perciò le performance in tutti i campi di utilizzo. Le specifiche Hyper Transport 3.0 prevedono un significativo incremento della frequenza di clock, che passa da 1,4 GHz della versione Hyper Transport 2.0 ai 2,6 GHz, raggiungendo quasi il 100% di incremento. Anche la bandwidth disponibile è stata incrementata da 11,2 GB/s a quasi 20,8 GB/s.
Grazie all'architettura Quad-Core è capace di raggiungere prestazioni da primato, ben più elevate rispetto alla serie dei predecessori AM2. La velocità di clock è di ben 2,8 GHz e la cache L2 risulta quadrupla: ogni core ha infatti una cache dedicata di 512 KB per un totale di 2 MB ( 4 x 512 KB). I processori AMD Phenom II AM2+ integrano anche una cache di terzo livello ( L3 ) con dimensione di 6 MB.
Rispetto ai precedenti processori Phenom la nuova generazione di processori Phenom II riduce i consumi di funzionamento (fino al 20%) pur aumentando le prestazioni e il numero dei transistor presenti nella CPU. I vantaggi delle CPU 45nm Phenom II sono ancora più evidenti se vengono utilizzati software di elaborazione grafica, foto ritocco, codifica e decodifica di flussi audio e video o in generale applicazioni che stressano particolarmente il sistema. Grazie all'introduzione di nuove istruzioni SSE4 si notano fondamentali miglioramenti nell'ambito multimediale che consentono di ottenere prestazioni del 60% superiori rispetto alle precedenti versioni di CPU AM2 in applicazioni che sfruttano istruzioni SSE4 (codifica video Virtual Dub, DivX ecc).
Grazie all'architettura Quad-Core, questa stupenda CPU è in grado di offrire vantaggi immediati agli utenti che desiderano sistemi con una potenza di elaborazione superiore per il multitasking e un throughput migliorato per le applicazioni multithtreaded e nell'ambito Rendering e editing video.
Un’importante novità che AMD introduce grazie al Socket AM2+ è la tecnologia di virtualizzazione. Questa tecnologia permette di far funzionare due o più sistemi operativi simultaneamente, ovvero sarà possibile far funzionare numerosi “PC virtuali” in un solo sistema. Questo permetterà di utilizzare diversi sistemi operativi nella stessa macchina e nello stesso momento. Le CPU Phenom introducono inoltre innumerevoli ottimizzazioni specificamente studiate per ambienti virtualizzati, particolarmente utili su sistemi destinati ad utilizzi di tipo server e workstation.
Questo processore è in vendita su WorldPrice a questo indirizzo.
E' stato infatti utilizzato un processo produttivo a 45nm contro i 65nm utilizzati per la costruzione delle normali Phenom.
E' stato introdotta la più avanzata evoluzione del bus di comunicazione: l'Hyper Transport 3.0. Questa nuova tecnologia è stata appositamente studiata per migliorare le prestazioni velocistiche del processore e migliorarne perciò le performance in tutti i campi di utilizzo. Le specifiche Hyper Transport 3.0 prevedono un significativo incremento della frequenza di clock, che passa da 1,4 GHz della versione Hyper Transport 2.0 ai 2,6 GHz, raggiungendo quasi il 100% di incremento. Anche la bandwidth disponibile è stata incrementata da 11,2 GB/s a quasi 20,8 GB/s.
Grazie all'architettura Quad-Core è capace di raggiungere prestazioni da primato, ben più elevate rispetto alla serie dei predecessori AM2. La velocità di clock è di ben 2,8 GHz e la cache L2 risulta quadrupla: ogni core ha infatti una cache dedicata di 512 KB per un totale di 2 MB ( 4 x 512 KB). I processori AMD Phenom II AM2+ integrano anche una cache di terzo livello ( L3 ) con dimensione di 6 MB.
Rispetto ai precedenti processori Phenom la nuova generazione di processori Phenom II riduce i consumi di funzionamento (fino al 20%) pur aumentando le prestazioni e il numero dei transistor presenti nella CPU. I vantaggi delle CPU 45nm Phenom II sono ancora più evidenti se vengono utilizzati software di elaborazione grafica, foto ritocco, codifica e decodifica di flussi audio e video o in generale applicazioni che stressano particolarmente il sistema. Grazie all'introduzione di nuove istruzioni SSE4 si notano fondamentali miglioramenti nell'ambito multimediale che consentono di ottenere prestazioni del 60% superiori rispetto alle precedenti versioni di CPU AM2 in applicazioni che sfruttano istruzioni SSE4 (codifica video Virtual Dub, DivX ecc).
Grazie all'architettura Quad-Core, questa stupenda CPU è in grado di offrire vantaggi immediati agli utenti che desiderano sistemi con una potenza di elaborazione superiore per il multitasking e un throughput migliorato per le applicazioni multithtreaded e nell'ambito Rendering e editing video.
Un’importante novità che AMD introduce grazie al Socket AM2+ è la tecnologia di virtualizzazione. Questa tecnologia permette di far funzionare due o più sistemi operativi simultaneamente, ovvero sarà possibile far funzionare numerosi “PC virtuali” in un solo sistema. Questo permetterà di utilizzare diversi sistemi operativi nella stessa macchina e nello stesso momento. Le CPU Phenom introducono inoltre innumerevoli ottimizzazioni specificamente studiate per ambienti virtualizzati, particolarmente utili su sistemi destinati ad utilizzi di tipo server e workstation.
Questo processore è in vendita su WorldPrice a questo indirizzo.
Etichette:
AMD Phenom II 920,
Phenom 2,
PHenom X4 920
lunedì 19 gennaio 2009
Rasurbo Silent&Power DLP 635 V3 630W
Perchè limitarsi a produrre ottime ed economiche ventole... quando si può fare la stessa cosa nell'ambito degli alimentatori?
Rasurbo presenta il nuovissimo DLP-635 V3, dalle potenzia invariata di 630Watt.
La serie DLP è in standard ATX 2.2, integra una ventola termocontrollata di 12cm da soli 15,5dbA ed è dotato di 2 linee +12V.
La caratteristica peculiare di questa serie di alimentatori è senza ombra di dubbio la loro silenziosità d'esercizio.
Con soli 15,5 dbA si collocano tra gli alimentatori piu' silenziosi in commercio, garantendo stabilità d'esercizio e grande affidabilità.
Per maggior sicurezza, la serie DLP è dotata da un circuito di protezione dalle sovratensioni, ideale per salvaguardare i vari componenti all'interno del pc.
I DLP sono nativi 20-24pin, senza la necessitià di utilizzare nessun scomodo adattatore, è infatti possibile sfilare il 4 pin aggiuntivo per utilizzare l'alimentatore su schede madri a 20 pin, viceversa lasciandolo inserito si potrà installare l'alimentatore su qualsiasi scheda madre a 24pin.
La versione V3 è dotata di connettore PCI-Express e 3 connettori SATA e di una nuovissima ventola da 12cm da soli 15,5 dbA.
Rasurbo Silent&Power DLP 635 V3 630W è in vendita su WorldPrice.
Fanno parte della serie V3 anche il nuovo Rasurbo Silent&Power DLP 535 V3 530W
Rasurbo presenta il nuovissimo DLP-635 V3, dalle potenzia invariata di 630Watt.
La serie DLP è in standard ATX 2.2, integra una ventola termocontrollata di 12cm da soli 15,5dbA ed è dotato di 2 linee +12V.
La caratteristica peculiare di questa serie di alimentatori è senza ombra di dubbio la loro silenziosità d'esercizio.
Con soli 15,5 dbA si collocano tra gli alimentatori piu' silenziosi in commercio, garantendo stabilità d'esercizio e grande affidabilità.
Per maggior sicurezza, la serie DLP è dotata da un circuito di protezione dalle sovratensioni, ideale per salvaguardare i vari componenti all'interno del pc.
I DLP sono nativi 20-24pin, senza la necessitià di utilizzare nessun scomodo adattatore, è infatti possibile sfilare il 4 pin aggiuntivo per utilizzare l'alimentatore su schede madri a 20 pin, viceversa lasciandolo inserito si potrà installare l'alimentatore su qualsiasi scheda madre a 24pin.
La versione V3 è dotata di connettore PCI-Express e 3 connettori SATA e di una nuovissima ventola da 12cm da soli 15,5 dbA.
Rasurbo Silent&Power DLP 635 V3 630W è in vendita su WorldPrice.
Fanno parte della serie V3 anche il nuovo Rasurbo Silent&Power DLP 535 V3 530W
sabato 17 gennaio 2009
Zerotherm ZC-1366 Intel Clip LGA 1366
Intel Core I7 su socket LGA1366 è l'ultimo ritrovato in prestazioni e tecnologia di casa Intel.
ZEROtherm presenta lo ZC-1366, kit che permette l'installazione della gran parte dei dissipatori di casa ZEROtherm sulla nuova piattaforma Intel.
Zerotherm ZC-1366 Intel Clip è compatibile con la serie BTF, Nirvana e ZEN, nello specifico:
- BTF 80
- BTF 90
- BTF 92
- BTF 95
- Nirvana NV-120 Premium
- ZEN FZ-120
- ZEN FZ-120 Nanoxia Edition
ZEROtherm presenta lo ZC-1366, kit che permette l'installazione della gran parte dei dissipatori di casa ZEROtherm sulla nuova piattaforma Intel.
Zerotherm ZC-1366 Intel Clip è compatibile con la serie BTF, Nirvana e ZEN, nello specifico:
- BTF 80
- BTF 90
- BTF 92
- BTF 95
- Nirvana NV-120 Premium
- ZEN FZ-120
- ZEN FZ-120 Nanoxia Edition
domenica 11 gennaio 2009
RECOM PowerStation, nuovo case RECOM
Recom, non nuova al mercato dei cabinet per PC presenta la sua ultima creazione, io Powerstation.
Dopo aver presentato la nuova serie di alimentatori Power Engine M500 M600, ecco altre novità per l'azienda olandese.
Case originale non solo nel nome ma soprattutto nelle originali scelte costruttive.
Realizzato in acciaio e ABS (materia plastica) lo Powerstation è un case solido e spazioso, in grado di ospitare un elevato numero di periferiche.
Oltre al look decisamente accattivante punto di forza del Powerstation è l'innovativo sistema d'apertura lato scheda madre che permtte di rimuovere completamente la stessa, prmettendo di installare il proprio hardware con la massima comodità.
L'areazione è affidata a 4 ventole in dotazione, 2 normali e 2 a led green.
Possono trovare alloggiamento 4 unità da 5,25" e 2 da 3,5" sul frontale, mentre, internamente, 4 hard disk da 3,5".
Frontalmente troviamo 2 comode porte USB e 2 audio.
La versione "windows" include un'accattivante finestra laterale in plexiglass che permette la visione dell'interno del case.
I RECOM POWERSTATION sono disponibili in due versioni:
RECOM Powerstation Black/Green Window codice: RC-PWS-BKW-G versione GREEN
RECOM Powerstation Black/Blue Window codice: RC-PWS-BKW-BL versione BLUE
Mentre esiste un'altra versione senza finestra laterale:
Recom Powerstation - Black/Silver codice: RC-PWS-BK
La gamma completa di alimentatori e case RECOM la trovate qui.
Etichette:
alimentatori RECOM,
case RECOM,
RECOM Powerstation
venerdì 9 gennaio 2009
Dissipatori Scythe per LGA 1366
Scythe ha reso disponibile due kit per poter utilizzare i propri disspatori con i nuovi processori Intel Core i7 con socket LGA 1366.
* Scythe 775/1366 Clip (Screw)
1366 Mounting clips, kit per installare qualsiasi dissipatore Scythe che NON utilizza il sistema di fissaggio VTMS.
Nello specifico, il kit è compatibile con:
Ninja 2(SCNJ-2000)
Kama Angle(SCANG-1000)
Zipang(SCZP-1000)
Ninja Mini(SCMNJ-1000)
Kama Cross(SCKC-1000)
Katana 2 (SCKTN-2000)
Il kit puo' comunque permettere l'installazione anche su socket 775, spostando i pin di fissaggio tramite l'apposita asola che ne permette lo scorrimento.
*Scythe 1366 Clip VMTS
Scythe 1366 Mounting clips, kit per installare qualsiasi dissipatore Scythe che utilizza il sistema di fissaggio VTMS.
Nello specifico, il kit è compatibile con:
Shuriken (SCSK-1000)
Andy Samurai Master (SCASM-1000)
Samurai Z Rev. B (SCSMZ-1100)
Mine Rev. B (SCMN-1100)
Mugen (SCINF-1000)
* Scythe 775/1366 Clip (Screw)
1366 Mounting clips, kit per installare qualsiasi dissipatore Scythe che NON utilizza il sistema di fissaggio VTMS.
Nello specifico, il kit è compatibile con:
Ninja 2(SCNJ-2000)
Kama Angle(SCANG-1000)
Zipang(SCZP-1000)
Ninja Mini(SCMNJ-1000)
Kama Cross(SCKC-1000)
Katana 2 (SCKTN-2000)
Il kit puo' comunque permettere l'installazione anche su socket 775, spostando i pin di fissaggio tramite l'apposita asola che ne permette lo scorrimento.
*Scythe 1366 Clip VMTS
Scythe 1366 Mounting clips, kit per installare qualsiasi dissipatore Scythe che utilizza il sistema di fissaggio VTMS.
Nello specifico, il kit è compatibile con:
Shuriken (SCSK-1000)
Andy Samurai Master (SCASM-1000)
Samurai Z Rev. B (SCSMZ-1100)
Mine Rev. B (SCMN-1100)
Mugen (SCINF-1000)
martedì 6 gennaio 2009
LC-POWER 5450, alimentatore silenzioso ed economico
La continua ricerca delle prestazioni di un PC deve sempre essere accompagnata da un alimentatore in grado di soddisfare la necessità di potenza dell’intero sistema. Non sempre tutti gli alimentatori presenti in commercio sono capaci di elevate prestazioni, soprattutto se il loro costo è basso e la loro qualità è scadente. LC-Power è una delle poche marche che punta a sviluppare alimentatori dalle incredibili prestazioni a costi contenuti.
Sono tanti i punti di forza sul quale si basano gli alimentatori LC-Power. Il primo in assoluto, cavallo di battaglia della LC-Power, è l’imbattibile rapporto qualità-prezzo. Infatti sono tanti gli alimentatori in commercio capaci di ottenere altissime prestazioni, ma quasi nessuno è accompagnato da prezzi bassi e competitivi come gli LC-Power.
Il secondo punto di forza è la silenziosità dell’alimentatore. La ventola di un alimentatore è importantissima per il corretto raffreddamento delle componenti interne dell’alimentatore. La ventola termocontrollata di dimensioni 120 x 120 x 25 mm dell’LC-Power 5450 450W oltre a svolgere al meglio il compito di raffreddamento è anche estremamente silenziosa.
La potenza di 450W è sufficiente a soddisfare le richieste di potenza sia di sistemi ad alte prestazioni che dei più comuni sistemi a basse prestazioni. Infine l’estetica dell’alimentatore è stata curata sin nel più piccolo dettaglio: è stata posta una griglia color oro e una magnifica vernice nera molto resistente al calore e ai graffi.
Questo alimentatore introduce il fattore di controllo PFC ed è stato progettando seguendo gli standard internazionali (ATX Intel standard 1.1 ed a ATX 2.03 ) ed è perfettamente compatibile con le configurazioni Intel e AMD.
L’alimentatore fornisce tutti i collegamenti necessari ad alimentare qualsiasi tipo di periferica compreso il collegamento a 24 pin per le nuove schede madri. La lunghezza dei cavi inoltre è più che sufficiente per raggiungere tutte le periferiche sia nei case più piccoli che in quelli dalle dimensioni più grandi. A nostra disposizione troviamo:
7 Molex 4 Pin ( DVD , CD-ROM )
2 Molex Floppy
1 Molex Dual-Boards (Secondary Power)
1 Molex 4 Pin 12V P4
1 Molex SATA
1 ATX + Adattatore 20-24 pin
Amperaggi:
+ 3,3 Volt 30 A
+ 5 Volt 28 A
+ 12 Volt 1 14 A
+ 12 Volt 2 15 A
- 12 Volt 0,8 A
- 5 Volt 0,5 A
+ 5 Volt Vsb 2,0 A
Watt 450W
Ampere +12V 15 A + 14 A ( 2 canali 12 V )
Ampere +3.3V 30 A
Ampere +5V 28 A
Connettore 20/24-Pin 24/20 PIN
Connettore ATX12V 4-Pin MoBo 1
Connettore SATA 1
Connettore 4-Pin HDD/DVD±RW 7
Connettore 4-Pin Floppy 2
PFC attivo SI
Ventole 1 ( 120 x 120 x 25 mm )
Note Adattatore 24/20 PIN incluso.
Etichette:
alimentatore LC-POWER,
LC-5450,
lC-POWER
lunedì 5 gennaio 2009
Scythe Orochi, dissipatore potentissimo
Il dissipatore Orochi SCORC-1000 è un dissipatore estremo, studiato per ottenere il massimo delle prestazioni senza alcun compromesso, punta di diamante dalla famosa casa produttrice Scythe. Si rivolge direttamente alla fascia più alta del mercato, destinata quindi a Enthusiast-Gamer ed Overclockers. Orochi è una soluzione completa per la dissipazione della CPU che sia essa Single-Core, Dual-Core, Quad-Core o Multi-Core generico.
L'innovativo dissipatore dalle caratteristiche uniche nel suo genere può essere utilizzato per dissipare processori su Socket Intel LGA775 quali Core 2 Extreme, Core 2 Quad e Core 2 Duo ma anche tutte le CPU di sistemi AMD su Socket AM2 e AM2+, comprese le nuove CPU Phenom II Quad Core, Athlon 64 FX e Athlon 64 X2. Viene inoltre garantita la compatibilità con i vecchi Socket AMD 754/939/940 e Intel 478. Grazie a delle dimensioni imponenti ed ad un accurato sistema di fissaggio viene dotato già dalla casa madre di una maestosa ventola da 140 x 140 x 25 mm. Le dimensioni totali del corpo dissipante sono infatti di ben 120 x 194 x 155 mm; dimensioni elevatissime se si considera che un classico dissipatore per CPU è grande appena 1/3 rispetto allo Scythe Orochi.
Scythe Orochi è dotato di una superficie così ampia che nessun dissipatore ad aria presente sul mercato mondiale è in grado di contrastarlo. I tecnici Scythe hanno progettato un dissipatore in grado di avere prestazioni eccezionali anche in funzionamento passivo quindi totalmente privo di rumore per poter creare sistemi Desktop a basso impatto acustico o interamente passivi. Orochi è senza dubbio la prima scelta per la creazione di un sistema a basso rumore ed alta efficienza.
Aprendo la scatola si può notare con quanta cura il prodotto sia stato confezionato proprio per evitare spiacevoli danni durante il trasporto e le spedizioni. Preso fra le mani ci si accorge immediatamente che non è un comune dissipatore perchè le dimensioni e il peso sono ben superiori a quelli di un cooler normale. Si può inoltre apprezzare la cura maniacale con il quale è stato rifinito; nel caso abbiate una finestra nel vostro case state certi che l'Orochi farà bella figura nel vostro computer moddato.
Sulla bilancia Scythe Orochi fa misurare ben 1285 grammi (quasi 1,3 Kg) con delle dimensioni di 120 x 194 x 155mm. La base del dissipatore ha il compito di trasferire il calore alle ben 10 heat-pipes che collegano la base del dissipatore al maestoso corpo dissipante. Per migliorare il trasferimento di calore sono state utilizzate heat-pipes da ben 6mm di diametro. L'utilizzo differenziato di alluminio e rame garantisce ottime prestazioni con un peso contenuto. Il fitto corpo composto da in lamelle d'alluminio risulta particolarmente utile per incrementare la superficie dissipante a disposizione. Le 10 heatpipes sono divise in due gruppi: 5 heatpipes vanno dalla base alla parte inferiore del corpo dissipante e le altre 5 dalla base alla parte superiore. Ogni heatpipe trasferisce il calore ad una altezza differente in modo tale da distribuire il calore della CPU in maniera più uniforme su l'intero corpo dissipante. Troveremo il dissipatore con una favolosa ventola pre-installata studiata appositamente per raffreddare attivamente il calore prodotto in maniera estremamente silenziosa. La ventola ha una dimensione di ben 140 x 140 x 25mm e raggiunge la velocità di 500RPM e una rumorosità di soli 10.8dB(A) massimi. Nonostante la rumorosità sia assai contenuta (quasi nulla) avremo a sempre a disposizione una portata d'aria al massimo regime di 50 m³/h. Grazie alla ventola posizionata nella parte superiore del dissipatore è possibile indirizzare il flusso d'aria creato dalla ventola direttamente sui mosfet, chipset o dissipatori intorno al socket: sarà quindi possibile raffreddare la zona intorno al socket utilizzando la ventola in dotazione col dissipatore.
Raidmax Sagittarius, il case per il modding estremo
Dettagli curatissimi, estetica da urlo, queste le credenziali di questo incredibile e case! Questo cabinet è uno dei case Raidmax che ha avuto maggior successo.
Il Raidmax Sagittarius è dotato di 2 potenti ventole da 120x120x25mm installate una sul retro (con led blue) e una sul frontale del case (davanti ai bay per hd).
E´ inoltre presente una terza ventola da 80mm (con led blue) installata sulla parete laterale del case.
La parete laterale presenta un´ampia finestra trasparente in plexiglass che, unità all´illuminazione offerta dalle ventole incluse, crea un effetto unico.
I drive installabili sono 10:
5 da 5,25" esterni
2 da 3,5" esterni
3 da 3,5" interni.
Il case è costruito in acciao con finitura lucida.
Sul frontale troviamo le immancabili porte USB 2.0 e audio.
Il Raidmax Sagittarius è dotato di 2 potenti ventole da 120x120x25mm installate una sul retro (con led blue) e una sul frontale del case (davanti ai bay per hd).
E´ inoltre presente una terza ventola da 80mm (con led blue) installata sulla parete laterale del case.
La parete laterale presenta un´ampia finestra trasparente in plexiglass che, unità all´illuminazione offerta dalle ventole incluse, crea un effetto unico.
I drive installabili sono 10:
5 da 5,25" esterni
2 da 3,5" esterni
3 da 3,5" interni.
Il case è costruito in acciao con finitura lucida.
Sul frontale troviamo le immancabili porte USB 2.0 e audio.
Recom Power Engine 450Plus, l'erede del TC 450W
"Recom aggiorna la propria serie di alimentori con nuovi modelli sempre più efficienti e funzionali"
Dopo aver presentato la serie di alimentatori modulari RECOM ecco un'altra novità.
Recom Power Engine PE-450PLUS (l'erede del TC 450W) si aggiunge all'ottima serie Power Engine di Recom, proponendo una soluzione dalle elevate prestazioni ad un prezzo decisamente contenuto.
Nativo 20+4pin ATX garantisce piena compatibilità con le attuali configurazioni, sia Intel che AMD.
2 i connettori SATA, 2 linee +12V, un cavo PCI-Express per garantire la compatibilità anche con l'hardware piu' evoluto.
Il cavo pci-express garantisce la compatibilità con le schede video che richiedono alimentazione ausiliaria.
Realizzato con cura, verniciato con colorazione nera opaca, il Recom Power Engine PE-450PLUS è ideale per la maggior parte delle configurazioni.
Il raffreddamento del Recom Power Engine PE-450PLUS è affidato ad una potente ma silenziosa ventola da 120x120x25mm termocontrollata, ulteriormente migliorata, ideale per mantenere la ventilazione sempre efficiente con la minor emissione acustica.
Dotato di PFC, connettori SATA e PCI-E e di 2 linee +12V il Recom Power Engine PE-450PLUS risulta un prodotto completo e ben bilanciato.
L'alimenatore RECOM 450Plus è in vendita su WorldPrice.
Dopo aver presentato la serie di alimentatori modulari RECOM ecco un'altra novità.
Recom Power Engine PE-450PLUS (l'erede del TC 450W) si aggiunge all'ottima serie Power Engine di Recom, proponendo una soluzione dalle elevate prestazioni ad un prezzo decisamente contenuto.
Nativo 20+4pin ATX garantisce piena compatibilità con le attuali configurazioni, sia Intel che AMD.
2 i connettori SATA, 2 linee +12V, un cavo PCI-Express per garantire la compatibilità anche con l'hardware piu' evoluto.
Il cavo pci-express garantisce la compatibilità con le schede video che richiedono alimentazione ausiliaria.
Realizzato con cura, verniciato con colorazione nera opaca, il Recom Power Engine PE-450PLUS è ideale per la maggior parte delle configurazioni.
Il raffreddamento del Recom Power Engine PE-450PLUS è affidato ad una potente ma silenziosa ventola da 120x120x25mm termocontrollata, ulteriormente migliorata, ideale per mantenere la ventilazione sempre efficiente con la minor emissione acustica.
Dotato di PFC, connettori SATA e PCI-E e di 2 linee +12V il Recom Power Engine PE-450PLUS risulta un prodotto completo e ben bilanciato.
L'alimenatore RECOM 450Plus è in vendita su WorldPrice.
domenica 4 gennaio 2009
Scythe Kama Angle, dissipatore rivoluzionario
Scythe presenta il rivoluzionario dissipatore per CPU KAMA ANGLE.
Costruito in alluminio e rame e dotato di 8 heatpipe, questo nuovo dissipatore ad alte prestazioni presenta diverse innovazioni.
La sua inedita struttura a "V" è stata appositamente studiata per direzionare il flusso d'aria in due direzioni (alimentatore e retro del case ad esmpio) in modo da massimizzare il flusso d'aria prodotto dalla ventola della cpu.
Il Kama Angle esce di serie con una ventola da 120mm installabile in 3punti diversi del dissipatore, in base alle proprie necessità o preferenze.
Grazie al particolare sistema di fissaggio, inoltre, è possibile ruotare il dissipatore di 360° trovando la posizione più adatta con il proprio sistema tra i 4 orientamenti possibili.
Kama Angle è compatibile sia con Intel 478 e 775 che con AMD 754/939/940/AM2 e AM2 .
Il sistema di aggancio è semplicissimo e non richiede lo smontaggio della motherboard.
La ventola fornita di serie è una 120mm Scythe con attacco 4pin PWM.
La funzione PWM consente alla ventola di essere regolata automaticamente dalla scheda madre (ovviamente si deve utilizzare una scheda madre con uscite PWM per ventole).
La regolazione PWM consente di avere sempre la minima emissione di rumore perchè la ventola viene regolata continuamente in base alle reali necessità di raffreddamento.
Nella confezione dello Scythe Kama Angle, oltre alle staffe di fissaggio è inclusa la pasta termica e il manuale di istruzioni.
Atri dissipatori della gamma Scythe:
Scythe Orochi il dissipatore più potente al mondo
Scythe Zipang il dissipatore con 6 dual heat pipe
Scythe Shuriken il dissipatore per HTPC e spazi ridotti
Scythe Ninja 2 il dissipatore più venduto di Scythe
Anche OneHardware ha recensito questo dissipatore, vedi questa pagina.
Etichette:
dissipatore scythe,
scythe,
scythe kama angle
NesteQ ASM ora in vendita su WorldPrice
"Dopo aver presentato gli alimentori NOX ecco altre novità sul fronte alimentatori"
I più si chiederanno chi sia NesteQ, credendo di trovarsi d'innanzi ad un nuovo brand all'arrembaggio di una fetta, seppur piccola, di mercato. Niente di più sbagliato. NesteQ prosegue il lavoro egregiamente svolto da Elan Vital, storico partner di Asus che ha prodotto, per quest'ultimo ma non solo, alimentatori dall'elevatissima qualità che hanno equipaggiato server e workstation per numerosi anni.
Forte del Know How maturato dall'acquisizione di Elan Vital, NesteQ segue le orme del predecessore, realizzando alimentatori d'alitissima qualità dalle peculiarità uniche al mondo.
Il NesteQ ASM ha fondamentalmente due modalità operative:
ASM e manuale.
- La modalità ASM è senza ombra di dubbio la piu' interessante e innovativa. ASM, acronimo di Advanced Silent Mode garantisce una silenziosità operativa senza eguali.
Grazie all'eccellente componentistica con la quale la serie ASM è stata realizzata, l'alimentatore in modalità ASM mantiene spenta la ventola fino alla temperatura interna di ben 65° centigradi.
Questa innovativa caratteristica garantisce la realizzazione di configurazioni dall'emissione acustica inudibile mantenendo grazie all'elevata potenza erogata elevate performances.
Da test di laboratorio si è evidenziato come le circostanze in cui la ventola inizi a girare sono piu' uniche che rare.
Questo grazie all'elevata efficienza della serie ASM, superiore all'83%.
- La modalità manuale è stata introdotta semplicemente perchè, in alcune configurazioni, soprattutto fanless, è necessario un certo ricircolo dell'aria allinterno del cabinet per garantire un'adeguata dissipazione dei componenti interni come processore, scheda video e dischi fissi.
Grazie alla manopola sul retro sarà possibile selezionare il regime di rotazione richiesto.
In un alimentatore top di gamma non poteva mancare il PFC Attivo, standard ATX 2.2, EPS 2.91, connettore EPS 8pin, connettori PCI-Express per configurazioni Sli e Crossfire.
Non mancano ovviamente i classici connettori SATA,ATA,FDD che caratterizzano da tempo le classiche connessioni degli alimentatori odierni.
Per garantire un'adeguata protezione all'hardware sono stati integrati tutti i possibili controlli contro le sovralimentazioni, permettendo d'utilizzare il NesteQ ASM su configurazioni decisamente "importanti" come worksation e server.
3 anni di garanzia, pochi produttori al momento garantiscono i loro alimentatori oltre gli obblighi di legge europei, sottolineando la loro grande serietà nella ricerca della piena soddisfazione dei propri clienti.
Ecco i modelli NesteQ ASM in vendita su WorldPrice:
NesteQ ASM NA4501 450W
NesteQ ASM NA5201 520W
NesteQ ASM NA6201 620W
I più si chiederanno chi sia NesteQ, credendo di trovarsi d'innanzi ad un nuovo brand all'arrembaggio di una fetta, seppur piccola, di mercato. Niente di più sbagliato. NesteQ prosegue il lavoro egregiamente svolto da Elan Vital, storico partner di Asus che ha prodotto, per quest'ultimo ma non solo, alimentatori dall'elevatissima qualità che hanno equipaggiato server e workstation per numerosi anni.
Forte del Know How maturato dall'acquisizione di Elan Vital, NesteQ segue le orme del predecessore, realizzando alimentatori d'alitissima qualità dalle peculiarità uniche al mondo.
Il NesteQ ASM ha fondamentalmente due modalità operative:
ASM e manuale.
- La modalità ASM è senza ombra di dubbio la piu' interessante e innovativa. ASM, acronimo di Advanced Silent Mode garantisce una silenziosità operativa senza eguali.
Grazie all'eccellente componentistica con la quale la serie ASM è stata realizzata, l'alimentatore in modalità ASM mantiene spenta la ventola fino alla temperatura interna di ben 65° centigradi.
Questa innovativa caratteristica garantisce la realizzazione di configurazioni dall'emissione acustica inudibile mantenendo grazie all'elevata potenza erogata elevate performances.
Da test di laboratorio si è evidenziato come le circostanze in cui la ventola inizi a girare sono piu' uniche che rare.
Questo grazie all'elevata efficienza della serie ASM, superiore all'83%.
- La modalità manuale è stata introdotta semplicemente perchè, in alcune configurazioni, soprattutto fanless, è necessario un certo ricircolo dell'aria allinterno del cabinet per garantire un'adeguata dissipazione dei componenti interni come processore, scheda video e dischi fissi.
Grazie alla manopola sul retro sarà possibile selezionare il regime di rotazione richiesto.
In un alimentatore top di gamma non poteva mancare il PFC Attivo, standard ATX 2.2, EPS 2.91, connettore EPS 8pin, connettori PCI-Express per configurazioni Sli e Crossfire.
Non mancano ovviamente i classici connettori SATA,ATA,FDD che caratterizzano da tempo le classiche connessioni degli alimentatori odierni.
Per garantire un'adeguata protezione all'hardware sono stati integrati tutti i possibili controlli contro le sovralimentazioni, permettendo d'utilizzare il NesteQ ASM su configurazioni decisamente "importanti" come worksation e server.
3 anni di garanzia, pochi produttori al momento garantiscono i loro alimentatori oltre gli obblighi di legge europei, sottolineando la loro grande serietà nella ricerca della piena soddisfazione dei propri clienti.
Ecco i modelli NesteQ ASM in vendita su WorldPrice:
NesteQ ASM NA4501 450W
NesteQ ASM NA5201 520W
NesteQ ASM NA6201 620W
Etichette:
alimentatori NesteQ,
NesteQ ASM,
NesteQ NA4501,
NesteQ NA5201,
NesteQ NA6201
venerdì 2 gennaio 2009
Phenom II 940 ecco le prestazioni
Abbiamo disponibili i primi processori di CPU Phenom II 940 (Deneb) realizzata con processo produttivo a 45nm. Da CPU-Z si vede come la frequenza di funzionamento della CPU sia pari a 3GHz, ottenuta con moltiplicatore a 15x e bus a 200MHz. La cache L2 di 2MB (512KB x 4) rimane immutata rispetto ai Phenom di prima generazione mentre aumenta la dotazione di cache L3 condivisa che raggiunge i 6MB.
Iscriviti a:
Post (Atom)