domenica 28 dicembre 2008

Intel core i7 920, vediamolo nel dettaglio

Intel Core i7 è la nuova generazione di CPU costruite con architettura Nehalem con processo produttivo 45nm. L'Intel Core i7 920 fà parte della nuova famiglia di processori Intel Quad-Core con architettura completamente rivista rispetto alle precedenti versioni Intel Core 2. Questo processore è destinato ad occupare la fascia medio alta del mercato introducendo il nuovo Socket LGA 1366 con le quali devranno essere abbinati kit memoria DDR3 Triple-Channel. Questo fattore consente di effettuare overclock più semplici e raggiungere prestazioni impensabili prima d'ora.
La CPU Intel Core i7 920 è formata da una architettura Quad-Core con design monolitico inclusi ovvero all'interno di un unico blocco di silicio. Una novità importante è rappresentata dal nuovo controller di memoria integrato di tipo Triple-Channel DDR3. La cache L2 è pari a 256KB per ogni core ed è stata inserita inoltre una cache di terzo livello ( L3 ) con dimensione di ben 8 MB.

Tra le principali caratteristiche delle CPU Intel Core i7 920 spicca il ritorno della tecnologia Hyper-Threading, grazie alla quale il sistema operativo è può riconoscere il processore installato come dotato di un numero di core logici doppio rispetto ai core fisicamente integrati; ad esempio se i core fisici della CPU sono quattro grazie all'Hyper-Threading si ha la possibilità di far utilizzare ben 8 core logici al sistema operativo.
E’ stata inoltre introdotto il Power Control Unit che permette di variare il clock e la tensione di funzionamento su ogni singolo core della CPU in modo del tutto dinamico ed automatico in modo da ridurre i consumi e massimizzare l'efficienza della CPU.
Con le CPU Core i7 Intel ha introdotto il nuovo BUS che ha il compito di effettuare lo scambio di dati tra processore, chipset e memory controller. Il QPI (QuickPath Interconnect) sostituisce la vecchia architettura Intel dotata di Front Side Bus. Il nuovo BUS utilizzato è di tipo point to point avente una capacità di trasmissione inizialmente di circa 6,4 Gigatransfers al secondo (equivalenti a 12,8 Gbytes/s).

Infine le CPU Nehalem sono state di nuove istruzioni della famiglia SSE come ad esempio la versione SSE 4.2. Particolarmente interessante è la nuova tecnologia Turbo Mode con la quale è possibile ottenere un overclock automatico della CPU: il Turbo Mode effettua un incremento della frequenza di clock dei core occupati così che possano processare le elaborazioni in modo più rapido.

Il processore Intel Core i7 920 integra una cache L3 di 8 MB, la frequenza di clock è pari a di 2,66 GHz e il BUS QPI ha un trasferimento pari a 4,8 Gigatransfert/s. È possibile utilizzare i processori Core i7 in abbinamento ai chipset dotati di Socket LGA 1366.

Nessun commento: