mercoledì 1 settembre 2010

Scythe Rasetsu, un dissipatore CPU estremamente potente



Scythe è diventato, in pochi anni, uno dei più grandi produttori al mondo di dissipatori per pc, offrendo una vasta gamma di prodotti quasi sempre vincitori in qualsiasi comparazione con altri produttori sul mercato.
Forte di questo successo Scythe procedere senza intoppi al rilascio di dissipatori sempre più performanti, mese dopo mese.
Con lo Yasya, Scythe ha presentato per la prima volta un dissipatore per CPU con una conformazione delle alette radianti unica, capaci di migliorare ulteriormente le prestazioni raggiunte dai suoi predecessori. I primi test su tutte le riviste del settore lo hanno visto balzare in testa ad ogni comparatica, classificandolo come prodotto di riferimento per il mercato.
Il Rasetsu ne prende spunto, sfruttando la stessa logica progettuale, proponendo pero' un dissipatore più compatto in termini d'altezza che si vede sviluppato in larghezza, condizione ce normalmente non è un impedimento nella maggior parte delle installazioni. La soluzione di strutturare in questo modo il Rasetsu permette non solo di raffreddare il processore ma anche l'intera componentistica adiacente al socket della scheda madre.
Come lo Yasya, il Rasetsu si presenta con 6 dual heatpipe che provvedono al trasferimento dalla base in rame placcata nicker alle alette sovrastanti in alluminio. La sua struttura si sviluppa su due lati, ognuno attraversato da 6 heatpipe.
L'innovazione principale è il disegno delle alette dissipanti, la loro conformazione forma incavi a forma di freccie e imbuti, questa soluzione permette al flusso d'aria di sviluppare un trasferimento termico ancora piu' efficace rispetto alle precedenti soluzioni.
In dotazione troviamo una ventola da 120mm, nello specifico una Slip Stream PWM che offre un controllo molto più accurato sulla sua velocità di rotazione rispetto alle ventole tradizionali.
In aggiunta al controllo tramite PWM è a corredo un regolatore da installare su slot posteriore del cabinet che permette di impostare un range di funzionamento nel quale il PWM deve agire.
La regolazione decisamente flessibile, con l'impostazione più bassa la Slip Stream PWM varia dai 470 ai 1340 giri al minuto, al contrario al massimo regime, dai 740 ai 1900. Possibilià decisamente interessante che permette di mantenere una regolazione PWM impostando pero' un intervallo d'azione da noi scelto.
Al regime più basso, la rumorosità si attesta sui 7 dB (A), valore bassissimo, inudibile dall'orecchio umano.
La portata d'aria al massimo regime di rotazione raggiunge l'importante valore di ben 185 m³ all'ora.
Il sistema di montaggio permette una compatibilità pressochè totale con AMD e Intel.
In dotazione oltre a tutti gli accessori per il montaggio troviamo una bustina di pasta siliconica per migliorare lo scambio termico tra processore e la base del nostro dissipatore.

Dettagli tecnici:

Dimensioni: 130 x 141 x 130 mm (LxAxP, compreso ventola)
Materiale: Rame (heatpipe), Rame Nickelato (base), Alluminio (alette)
Peso (con ventola): 730 g
Heatpipes: 6 x 6 mm Ø
Ventola: 120mm Slip Stream con controllo della ventola PWM
PWM area al livello minimo: 7-27,3 dB (A), 470-1.340 U / min, 38,5-128,3 m³ / h
PWM a livello massimo: 9,8-37 dB (A), 740-1.900 U / min, 62,3-184,9 m³ / h
Connettore: 4 pin PWM
Compatibilità:
Intel 775, 1156, 1366
AMD 754, 939, 940, AM2, AM2 +, AM3












Nessun commento: